2856 views

Il crollo della borsa del 1873

Il crollo della borsa del 1873

L’economia americana visse un grande boom dopo la guerra civile. In particolare, la costruzione di ferrovie prosperava, con oltre 35.000 miglia di binari posati tra il 1865 e il 1873. Il settore attraeva grandi capitali ma era anche una fonte di grandi rischi, con capitale legato a progetti a lungo termine. Il settore crebbe fino a diventare il più grande datore di lavoro non agricolo degli Stati Uniti e numerose banche, così come investitori, iniettavano continuamente capitale. Ma un crollo del mercato azionario in Europa ispirò il panico tra gli investitori europei, che iniziarono a scaricare le loro obbligazioni ferroviarie negli Stati Uniti. Le compagnie ferroviarie iniziarono ad avere problemi e l’effetto a cascata portò al crollo di una delle più grandi banche di New York, la Jay Cooke & Company. Il panico si diffuse rapidamente in tutto il paese, colpendo numerose compagnie ferroviarie e oltre 100 banche.

Come iniziò

Il panico del 1873 ebbe origine in Europa. Diversi paesi del continente hanno dovuto affrontare diversi shock economici che alla fine hanno portato al crollo del mercato azionario. In Gran Bretagna, l’apertura del Canale di Suez nel 1869 ha fatto sì che le merci provenienti dall’Estremo Oriente che venivano trasportate tramite il Capo di Buona Speranza non sarebbero più state immagazzinate nei magazzini britannici. Ciò ha fatto crollare i porti di trasbordo commerciali nel Regno Unito e ha innescato una lieve recessione economica.

In Germania, gli sviluppi politici positivi hanno aperto la strada a una crescita insostenibile nel paese. L’unificazione tedesca è avvenuta come risultato della vittoria in guerra sulla Francia e il neonato Impero tedesco ha liberalizzato l’economia per promuovere imprese nuove ed esistenti. L’impero ha anche avviato il processo di demonetizzazione dell’argento, introducendo infine il gold standard. La vittoria militare, così come gli afflussi di capitali sotto forma di riparazioni di guerra dalla Francia, hanno alimentato ingenti investimenti e speculazioni in settori quali ferrovie, piroscafi e fabbriche. Questi erano gli stessi settori che hanno sperimentato una crescita insostenibile negli Stati Uniti. Ma nel maggio 1873, la Borsa di Vienna crollò con manipolazioni, insolvenze e false espansioni citate come ragioni. Una grande compagnia ferroviaria tedesca dovette anche affrontare un accordo sfavorevole con la Romania e furono concluse delle riparazioni dalla Francia. L’economia tedesca si contrasse e gli effetti a cascata si riversarono in Inghilterra, Russia, Francia e Belgio.

Come si è svolto negli Stati Uniti

Durante e dopo la guerra civile, il governo degli Stati Uniti stampò più denaro; furono emesse cambiali per far fronte alle spese di guerra e agli stipendi militari, mentre grandi piani infrastrutturali furono elaborati con l’intenzione di aprire il paese al commercio e all’istruzione. Le ferrovie erano un’invenzione relativamente nuova in quel periodo e assorbirono la maggior parte di questo denaro. Le aziende si indebitavano pesantemente per costruire nuove linee ferroviarie. Le obbligazioni ferroviarie erano particolarmente allettanti poiché il governo forniva concessioni di terreni e altri sussidi correlati. Erano tempi facili e, nonostante le enormi quantità di denaro investite in progetti che non potevano garantire rendimenti a breve termine, nulla poteva fermare l’euforia.

Le azioni e le obbligazioni delle compagnie ferroviarie erano molto richieste e attraevano persino investitori dall’estero. Ma mentre le cose sembravano andare bene negli Stati Uniti, le attività all’estero iniziarono ad avere un certo impatto all’interno. Quando la Germania smise di coniare monete d’argento e passò al gold standard, la valuta tedesca vide aumentare il suo valore rispetto al dollaro statunitense. Gli Stati Uniti coniavano monete sia in oro che in argento, ma lo sviluppo tedesco portò a un cambiamento di politica. Fu approvato il Coinage Act del 1873 e gli Stati Uniti potevano coniare monete d’argento solo per l’esportazione e non per la circolazione interna. Ora c’era un certo rischio percepito nel mercato statunitense e gli investitori iniziarono a essere cauti nel mantenere o assumere investimenti a lungo termine. Non c’era una chiara direzione della politica monetaria e il Coinage Act aveva effettivamente limitato l’offerta di moneta nell’economia. Inoltre, i prezzi dell’argento si abbassarono e questo danneggiò gli individui che avevano enormi debiti, come gli agricoltori.

Il crollo della Jay Cooke & Company

La Jay Cooke & Company era una delle principali banche di New York durante la Guerra Civile (in realtà il principale finanziatore dell’esercito dell’Unione). Dopo la Guerra Civile, la banca divenne molto influente nell’establishment statunitense. Fu anche il principale agente federale per il finanziamento della costruzione delle ferrovie. Dopo il completamento della prima ferrovia intercontinentale nel 1869, fu pianificato un secondo mega progetto denominato “Northern Pacific”. La Jay Cooke & Company divenne il principale finanziatore di questo progetto. La banca si era estesa troppo nella speranza di attrarre investitori dall’estero, in particolare dall’Europa. Ma dopo la liberalizzazione dell’economia in Germania e altri sviluppi in tutta Europa, le opportunità divennero disponibili più vicino a casa. Poi, nel settembre 1873, la Jay Cooke & Company si ritrovò nell’impossibilità di vendere obbligazioni ferroviarie che in precedenza erano molto richieste. Gli europei stavano già vendendo le loro obbligazioni ferroviarie e le compagnie ferroviarie non riuscivano a trovare nuovi investitori. Molte compagnie ferroviarie fallirono, così come la Jay Cooke & Company.

Il crollo della Jay Cooke & Company, una banca fortemente interconnessa nell’economia, fece scoppiare la bolla ferroviaria e diede il via a una serie di eventi che alla fine ebbero un impatto profondo sull’economia.

L’impatto del crollo del 1873

Il panico del 1873 è una delle crisi finanziarie più mortali nella storia degli Stati Uniti. Delle 364 compagnie ferroviarie dell’epoca, 89 fallirono. Il crollo della Jay Cooke & Company trascinò alla fine anche oltre 100 banche in bancarotta. In tutto il paese, oltre 18.000 aziende chiusero i battenti e persino la Borsa di New York fu temporaneamente chiusa per 10 giorni di contrattazione.

L’attività di costruzione delle ferrovie fu drasticamente ridotta, da oltre 7500 miglia di binari posati nel 1872 a sole 1600 nel 1875. I profitti aziendali scomparvero, gli stipendi furono tagliati e il valore immobiliare crollò. Ci fu un tentativo di alleviare la situazione consentendo al governo di stampare più denaro. Il piano fu approvato dal Congresso e posto il veto dal Presidente Grant, ma l’inflazione incontrollata era reale. Ma nel 1874, il Congresso approvò una legge che sosteneva il dollaro statunitense con l’oro, contribuendo a stabilizzare la valuta e a frenare l’inflazione. L’economia entrò in una spirale negativa prolungata e nel 1876 la disoccupazione raggiunse il picco di oltre il 14%. L’impatto del crollo del mercato azionario fu enorme e andò oltre l’economia.

I continui tagli salariali nel settore ferroviario scatenarono il Grande sciopero ferroviario del 1877. Solo quell’anno, le aziende tagliarono i salari 3 volte e questo alla fine spinse i lavoratori a scendere in piazza. I treni furono colpiti e i binari strappati. La violenza iniziò in West Virginia e si diffuse rapidamente in altre città come New York, Illinois, Pennsylvania, Missouri e Maryland. Al culmine, oltre 100.000 lavoratori sostennero i disordini e ci volle l’intervento di truppe nazionali, milizie non ufficiali e milizie private per reprimerli. I disordini durarono 69 giorni e causarono oltre 100 vittime. La minaccia di disordini sociali era reale e questi eventi portarono alla fondazione dell’Employee Relief Association nel 1880, che forniva copertura sanitaria e in caso di morte. Nel 1884, i lavoratori iniziarono a essere arruolati nei piani pensionistici, con benefici aggiuntivi che arrivavano con gli straordinari.

Ci furono anche gravi ripercussioni politiche. I lavoratori si scontrarono con il Partito Repubblicano dominante, aprendo la strada al Partito Democratico per vincere le elezioni del Congresso del 1874, controllando la Camera per la prima volta dopo la Guerra Civile.

Nel complesso, il crollo del 1873 divenne noto come la Lunga Depressione e, a oggi, rappresenta il periodo più lungo (65 mesi) in cui l’economia americana sia mai stata in contrazione. Anche la famosa Grande Depressione degli anni ’30 durò “solo” 45 mesi.

Lezioni apprese

Il crollo del mercato azionario del 1873 è una chiara illustrazione dei pericoli del capitalismo industriale. Questo tipo di capitalismo è caratterizzato dall’accesso al capitale di rischio e dalla produttività di asset premium come azioni, obbligazioni e macchinari pesanti. In una struttura del genere, i proprietari di capitale guadagnano denaro e potere, ma la classe media si crogiola in cattive condizioni di lavoro senza reali prospettive di mobilità economica. Questo spiega molto bene l’agitazione dei lavoratori che è seguita al crollo.

Inoltre, il capitalismo industriale si basa sui mercati finanziari. Ciò rende molto facile per i mercati sprofondare nell’instabilità o subire crolli perché i mercati finanziari tendono ad attraversare periodi di espansione e crisi. Il pericolo è che durante i periodi di espansione, i mercati tendono a essere sovraestesi. L’eccessiva sicurezza si insinua e diventa sempre più facile accedere al capitale sia per gli investimenti che per la speculazione. E quando il sentiment del mercato diventa negativo durante i boom sovraestesi, un crollo è quasi inevitabile.

Il capitalismo industriale crea anche facilmente monopoli e inerzia sia del capitale che di altri fattori di produzione. Durante il crollo del 1873, Jay Cooke & Company è cresciuta fino a diventare una banca influente con profonde radici nel sistema finanziario. Inoltre, l’industria ferroviaria divenne così mainstream e si concentrò sia sul capitale che sul lavoro. Quando una sola banca e un’industria fallirono, gli effetti a catena furono duri e implacabili. In uno scenario ideale (libero mercato), sarebbe dovuto essere più facile spostare capitale e lavoro in un’industria alternativa che fosse stata meno colpita dalla crisi, in modo da ridurre l’impatto complessivo.

In definitiva, il crollo del 1873 serve da monito su quanto possa essere profonda una crisi finanziaria nella società.