-
Video formativi
- Guida al trading online
-
La Moneta Fiat
-
I Migliori ETF
-
Migliori Azioni Green
-
Ticker Definizione
-
Helicopter Money
-
Speculazione finanziaria
-
Come ridurre al minimo il rischio di perdita nel trading
-
Blue Chips
-
Raccomandazioni di carattere generale
-
CAPEX Definizione
-
IPO - L’offerta pubblica iniziale
-
Azioni da Comprare 2022
-
High Frequency Trading
-
EBITDA significato
-
Debit Ratio
-
Multilateral Trading Facility
-
Tasso di Rendimento
-
Come diventare trader
-
La carriera del Forex trader
-
Gli orari del mercato Forex
-
Come scegliere un Trading Market
-
Calcolare i movimenti dei prezzi nel forex
-
Copy Trading
-
Bullish e Bearish
-
Come tradare le criptovalute
-
Derivati Finanziari
-
Scalping trading
-
Guida alla leva finanziaria
-
Cosa sono i pip?
-
Currency Strength
-
Trading di obbligazioni
-
Come tradare titoli di borsa
-
Trading di mercati in aumento e in calo
-
Depositi e prelievi
-
Vendita allo scoperto
-
Ipotesi di mercato efficiente e teoria della random walk
-
Definizione di Blockchain
-
Come individuare le truffe Forex
-
Come scegliere un broker forex
-
Day Trading
-
Guida per principianti al trading online
-
Spread nel trading
-
Investire o fare Trading online?
-
Il Mining di Criptovalute
-
Notizie finanziarie
-
Quotazioni in Borsa: cosa sono e come funzionano
-
Come aprire un conto trading?
-
FMI – Fondo Monetario Internazionale
-
Interventi sul mercato valutario
-
Le Riunioni delle banche centrali
-
Federal Reserve
-
La Banca Centrale Europea
-
Bank Of England
-
Swiss National Bank
-
La Banca Centrale del Giappone
-
Reserve Bank of Australia
-
Bank of Canada
-
Reserve Bank della Nuova Zelanda
-
La Banca popolare cinese
-
South Africa Reserve Bank

Gli ETP sono prodotti collegati ad uno o più strumenti finanziari chiamato paniere sottostante. Gli ETP vengono normalmente negoziati in mercati regolamentati come strumento a sé stante e la loro quotazione cambia in funzione del prezzo del sottostante.
Il sottostante di un ETP può essere qualsiasi strumento finanziario, tuttavia i più comuni sono:
- Un insieme di titoli appartenente ad un determinato settore produttivo (ad esempio costruzioni o telecomunicazioni)
- Un indice di borsa
- Futures sulle materie prime
- Titoli scelti tra diversi paesi (ad esempio un gruppo di azioni di diversi paesi emergenti)
- Un gruppo di criptovalute
Tipologie di ETP
Possiamo distinguere tre tipi di prodotti che rientrano nella categoria ETP:

ETF – Exchange Traded Funds
Gli ETF sono la categoria più comune tra gli ETP; si tratta di strumenti il cui sottostante è legato ad indici di borsa o ad un paniere di titoli. Consultate la nostra guida all’indirizzo etf per maggiori dettagli.
ETC – Exchange Traded Commodities
Gli ETC sono una forma di ETP il cui sottostante è costituito da materie prime oppure indici di materie prime, quali ad esempio indici del settore agricolo o dei metalli preziosi.
ETN – Exchange Traded Notes
Gli ETN sono prodotti più particolari rispetto agli ETF ed agli ETC; la loro caratteristica principale risiede nel fatto che si tratta di titoli di debito simili ad obbligazioni. Il rendimento sul sottostante (normalmente un indice di borsa) viene pagato dall’emittente ad una data di scadenza prefissata.
Differenze tra ETP e Fondi di Investimento
A prima vista gli ETP (ed in particolare gli ETF) appaiono molto simili ai fondi comuni di investimento, in quanto si tratta in entrambi i casi di investire in un paniere di titoli differenti al fine di effettuare una diversificazione del capitale di rischio. Tuttavia si differenziano sotto molteplici aspetti.
ETP | Fondi comuni di investimento |
---|---|
Negli ETP la gestione del portafoglio è passiva ovvero è collegata all’andamento del sottostante e non necessità di interventi manuali, né di un gestore patrimoniali. | Nei fondi di investimento la gestione è attiva; il gestore patrimoniale si occupa della vendita di alcuni asset per realizzare un profitto oppure può decidere di modificare il profilo del paniere di titoli investito |
Non esistono solitamente commissioni di gestione in virtù del fatto che non è presente una gestione attiva | Solitamente si pagano delle commissioni di gestione o di performance che vanno a coprire i costi di gestione |
Gli ETP sono strumenti finanziari trasparenti perché sono legati permanentemente al proprio sottostante | In un fondo comune la composizione del portafoglio è variabile e questo ne rende più complesso verificarne l’andamento effettivo |