-
Video formativi
- Guida al trading online
-
Ticker Definizione
-
Helicopter Money
-
Blue Chips
-
CAPEX Definizione
-
IPO Significato
-
Azioni da comprare 2021
-
High Frequency Trading
-
EBITDA significato
-
Debit Ratio
-
Multilateral Trading Facility
-
Tasso di Rendimento
-
Come investire online
-
Le Riunioni delle banche centrali
-
I Tassi d'interesse
-
Piano di trading
-
Trading Budget
-
Federal Reserve
-
Prodotto interno lordo
-
La Banca Centrale Europea
-
Calcolare i movimenti dei prezzi nel forex
-
Tasso di disoccupazione
-
Bank Of England
-
Copy Trading
-
Gestione dei fondi di trading
-
l'indice dei prezzi al consumo
-
Swiss National Bank
-
Bilancia Commerciale
-
Come tradare le criptovalute
-
Psicologia di trading
-
La Banca Centrale del Giappone
-
Permessi Edilizi
-
Quali tipi di trader esistono ?
-
Definizione di Derivati Finanziari
-
Reserve Bank of Australia
-
Bullish e Bearish
-
Definizione di Paper trading
-
Definizione di Leva Finanziaria
-
Rapporti sui redditi e sui salari
-
I rapporti sui profitti aziendali
-
Currency Strength
-
Definizione di Scalping
-
Politica Fiscale ed Economica di un Paese
-
Come leggere i grafici trading
-
I Segnali Forex la guida
-
La Banca popolare cinese
-
Cos'è una Trend e come definirlo
-
I PIPs
-
South Africa Reserve Bank
-
Confronto tra piattaforme di trading
-
Short Selling
-
Come tradare titoli di borsa
-
Depositi e prelievi
-
Definizione di Blockchain
-
Apri un conto di trading
-
Definizione di Slippage
-
Definizione di Spread
-
Investire o fare Trading online?
-
Il Mining di Criptovalute
-
Notizie finanziarie
-
Correlazione tra Assets
-
Arbitraggio
-
Cos'è la Liquidità?
-
Quotazioni borsa
-
Carry trade
-
Volatilità Significato
-
Market Cycle significato
-
SWAPS (Overnight e Premiums)
-
Currency Peg

Intro Grafico Testa e Spalle
Nello studio dei grafici è fondamentale fare una distinzione tra le figure di inversione e le figure di continuazione di un movimento definito in un trend. Come confermato dall’analisi tecnica i momenti in cui avviene il cambiamento da una tendenza ad un’altra vengono inglobati da figure predefinite che incorporano un movimento dei prezzi.
La formazione di queste strutture grafiche può indicare che un trend non si è ancora esaurito (figure di continuazione) oppure che sta per verificarsi un cambiamento nella sua direzione (figure di inversione) passando da rialzista a ribassista o viceversa.
È importante sottolineare che la formazione di questo tipo di figure va dimensionata nel tempo e nello spazio e ne deriva che maggiore sarà l’estensione, maggiore potrebbe essere la validità e quindi ancora più rilevante sarà il cambio di direzione rispetto allo scenario precedente.
Nel nostro articolo analizzeremo i seguenti 2 modelli di inversione (Reversal Patterns):
- Testa e spalle
- Testa e spalle rovesciato
La figura del Testa e Spalle è un segnale tra i più rappresentativi per cercare un’inversione di tendenza in un trend consolidato di mercato.
Questa figura è costituita da tre rialzi consecutivi del movimento dei prezzi con in mezzo due correzioni verso il basso: il secondo rialzo è il più importante e raffigura la testa, invece il primo ed il terzo, che sono meno significativi costituiscono le spalle.
Il perfezionamento della figura si verifica quando avviene in maniera netta il perforamento della linea che unisce i due minimi di reazione e viene definita ‘Neck-line’ (linea del collo). Si solito, una volta avuta la rottura della neck-line si potrebbe aprire un ritorno dei prezzi (pull-back) in direzione della testa e dopo questo potrebbe ripartire il movimento dei prezzi nella stessa direzione della perforazione.
Vediamo nel dettaglio la figura seguente.

Il testa e spalle (head and shoulders) è il principale rappresentante della famiglia delle figure di inversione, ossia di quei pattern grafici che cercano di anticipare l’inversione di tendenza di un trend. Altre figure di inversione note sono i doppi massimi o minimi e i tripli massimi o minimi.
Dalla figura si nota in maniera chiara come si forma a seguito di tre massimi consecutivi in cui quello centrale risulta più pronunciato andando a formare una figura stilizzata in cui “la testa” spicca “sulle spalle”.
Un punto fondamentale da considerare per la corretta applicazione del pattern riguarda il fatto che i volumi attorno alla testa debbano essere decrescenti rispetto alla spalla sinistra; questo segnala che il trend in atto sta giungendo alla conclusione dato che la pressione dei compratori sta diminuendo. La diminuzione degli scambi dovrebbe proseguire anche in corrispondenza della spalla destra.
Soddisfatte queste condizioni è necessario tracciare una linea passante per i punti attorno alla testa; questa linea chiamata neckline (linea del collo) definisce il supporto la cui violazione porterà al probabile inizio di un trend ribassista.
Vediamo di seguito un altro chiaro esempio

Nella figura sopra esposta si può notare la figura del testa e spalle ribassista. Si nota come la rottura al ribasso della neck line proietta il cambio EUR GBP al ribasso con obiettivo l’ampiezza della “testa”.
Il pattern che abbiamo descritto finora prende il nome di “testa e spalle ribassista” perché segna la fine di una fase rialzista e l’inizio di una ribassista. Quando invece si viene a formare la medesima figura ma esattamente rovesciata (tre minimi consecutivi in cui quello centrale risulta più basso rispetto gli altri) si parla di “testa e spalle rialzista”; questo caso indica la fine di una tendenza bearish e il probabile inizio di una bullish.
Il Testa e spalle rovesciato
La figura del Testa e Spalle Rovesciato è opposta e simmetrica a quella del ‘Testa e Spalle presentato poco fa. Questa figura è definita da tre diversi e separati minimi, il secondo dei minimi, la Testa, è posta ad un livello minore degli altri due. Il perfezionamento di del testa e spalle rovesciato si conclude solo con la rottura con forti volumi della neck-line (Breakout-point).

Nella figura sopra è evidente la classica figura del testa e spalle rialzista; si può notare come alla rottura evidente della neckline il cambio Eur Chf ha esteso il movimento rialzista con obiettivo la proiezione della “testa”.
Come detto in precedenza, si rimanda anche all’approfondimento di altre figure tecniche come per esempio:
- doppi minimi
- tripli minimi
- doppi massimi
- tripli massimi
Le figure presentate possono dare degli interessanti spunti per quanto riguarda l’analisi grafica; molto spesso l’analisi grafica è accompagnata anche dall’analisi tecnica con tutti suoi innumerevoli indicatori ed oscillatori.
Il trader novizio davanti al suo ambiente di lavoro, la propria piattaforma, faticherà a discernere tra tutte queste definizioni ed indicatori. Il suggerimento è quello di non complicarsi la vita utilizzando troppi elementi sui grafici; il trader esperto tra le centinaia di strumenti ne ha fatte propri solo pochi e li utilizza in modo personalizzato.
Segui i nostri webinar ed eventi dal vivo con i principali traders in Italia, in questo modo capirai come lavorano.
Ti aspettiamo agli Eventi di AvaTrade!