Prodotto interno lordo
-
Video formativi
- Guida al trading online
-
Ticker Definizione
-
Helicopter Money
-
Blue Chips
-
CAPEX Definizione
-
IPO Significato
-
Azioni da comprare 2021
-
High Frequency Trading
-
EBITDA significato
-
Debit Ratio
-
Multilateral Trading Facility
-
Tasso di Rendimento
-
Come investire online
-
Le Riunioni delle banche centrali
-
I Tassi d'interesse
-
Piano di trading
-
Trading Budget
-
Federal Reserve
-
Prodotto interno lordo
-
La Banca Centrale Europea
-
Calcolare i movimenti dei prezzi nel forex
-
Tasso di disoccupazione
-
Bank Of England
-
Copy Trading
-
Gestione dei fondi di trading
-
l'indice dei prezzi al consumo
-
Swiss National Bank
-
Bilancia Commerciale
-
Come tradare le criptovalute
-
Psicologia di trading
-
La Banca Centrale del Giappone
-
Permessi Edilizi
-
Quali tipi di trader esistono ?
-
Definizione di Derivati Finanziari
-
Reserve Bank of Australia
-
Bullish e Bearish
-
Definizione di Paper trading
-
Definizione di Leva Finanziaria
-
Rapporti sui redditi e sui salari
-
I rapporti sui profitti aziendali
-
Currency Strength
-
Definizione di Scalping
-
Politica Fiscale ed Economica di un Paese
-
Come leggere i grafici trading
-
I Segnali Forex la guida
-
La Banca popolare cinese
-
Cos'è una Trend e come definirlo
-
I PIPs
-
South Africa Reserve Bank
-
Confronto tra piattaforme di trading
-
Short Selling
-
Come tradare titoli di borsa
-
Depositi e prelievi
-
Definizione di Blockchain
-
Apri un conto di trading
-
Definizione di Slippage
-
Definizione di Spread
-
Investire o fare Trading online?
-
Il Mining di Criptovalute
-
Notizie finanziarie
-
Correlazione tra Assets
-
Arbitraggio
-
Cos'è la Liquidità?
-
Quotazioni borsa
-
Carry trade
-
Volatilità Significato
-
Market Cycle significato
-
SWAPS (Overnight e Premiums)
-
Currency Peg
{"@context":"https://schema.org","@type":"FAQPage","mainEntity":[
{"@type":"Question","name":"Qual è l’influenza dei rapporti sul PIL sui mercati forex?","acceptedAnswer":{"@type":"Answer","text":"I rapporti sul PIL, specialmente quelli delle principali nazioni industrializzate, hanno un forte impatto sul valore delle valute. Quando vengono pubblicati, e più che mai quando sono diversi dalle aspettative, i mercati subiscono forti movimenti e la volatilità diventa la norma. I trader li sfogliano con attenzione, per esaminare nello specifico i dati sull’industria, l’edilizia e i servizi. Questi componenti spesso aiutano a delineare un quadro più completo della forza economica di una nazione, e possono talvolta influenzare il valore della valuta."}},
{"@type":"Question","name":"Quali sono i rapporti più rilevanti sul PIL?","acceptedAnswer":{"@type":"Answer","text":"I trader si concentrano generalmente su quelli pubblicati dalle maggiori nazioni industrializzate, perché possono influenzare l’intera economia mondiale. Uno dei PIL più monitorati è infatti quello degli Stati Uniti, seguito da quello dell’Unione Europea, del Regno Unito, dell’Australia e negli ultimi tempi anche da quello cinese, che sta diventando sempre più importante. Quello canadese è ritenuto interessante per lo più nell’ambito dei mercati dell’energia, anche se talvolta genera volatilità nelle coppie USD/CAD e GBP/CAD. In conclusione quindi non è tanto il valore in sé a rendere un dato importante, quanto piuttosto la sua influenza commerciale. Raramente i trader tengono conto del PIL di Paesi come il Lussemburgo, la Svizzera e Macao, sebbene siano fra i più elevati, in ragione delle dimensioni ridotte della loro economia. "}},
{"@type":"Question","name":"Come posso usare nel trading i dati sul PIL?","acceptedAnswer":{"@type":"Answer","text":"La prima deduzione immediata è acquistare quando supera le previsioni e vendere quando risulta più debole del previsto. In realtà però i dati sul PIL sono rilasciati più volte durante l’anno, e le stime trimestrali sono molto usate nel trading. Per i trader valutari il confronto fra i tre rilasci, ossia il pronostico, la revisione e il dato finale è importantissimo. Anche se l’occhio di riguardo spetta certo al pronostico, dal momento che i mercati valutari sono tipicamente lungimiranti. Può infatti accadere che, anche se tutti e tre i risultati superano le aspettative, una valuta potrebbe comunque calare, qualora il pronostico risultasse migliore del dato definitivo."}}
]}