Azioni Twitter
Instrument:TWITTER |
Azioni Twitter
Twitter, il servizio di social networking e news on line universal mente noto con l’icona del bluebird è anche il microblogging tra i più importanti ed utilizzati attualmente nel mondo dei social media.
Inizia a speculare sull’andamento delle azioni Twitter con AvaTrade
L’utente iscritto a Twitter infatti entra a far parte di una collettività in cui acquisisce in tempo reale dati e informazioni precise su argomenti di interesse.
Informazioni che vengono pubblicate attraverso l’utilizzo di post di 280 caratteri (dal novembre 2017) e che vanno ad aggiungersi a quelle di altri utenti facendo comprendere l’umore diffuso in rete al momento su un dato argomento. Punto di forza di Twitter è proprio il potere aggregante dei singoli post
Come nasce Twitter
Twitter è nata nel 2006 da un’idea di Jack Dorsey membro della Odeo, società californiana con sede in San Francisco, che intendeva sviluppare una piattaforma per far comunicare gruppi di amici tramite degli SMS che potessero tenere traccia di quello che facevano gli altri in base ai loro aggiornamenti di stato.
Durante una sessione di brainstorming tra i membri della società, Dorsey presentò il progetto ai co-fondatori di Odeo Evan Williams e Biz Stone che gli diedero il via libera per svilupparlo. A questa fase prese parte anche Noah Glass progettista di software al quale si deve tra l’altro il nome Twitter. Durante lo sviluppo della piattaforma la Odeo in piena crisi venne riacquistata da Dorsey e soci lasciando fuori alcuni membri tra cui lo stesso Noah Glass. Una volta acquisito i diritti di Twitter è stata creata la Obvious Corporation, nuova società che ha assorbito il social network con il sostegno degli stessi investitori della Odeo.
Analisi di mercato Twitter
Anche per questo è diventato il canale di comunicazione preferito per le aziende di ogni settore e personalità di spicco della politica e dell’economia mondiale.
Con i suoi dodici anni di attività Twitter è tra i primi social media entrati nel mercato, consolidando nel tempo la sua immagine di marchio preferito dalle celebrità e le organizzazioni di ogni parte del mondo iscritte al suo social media per mantenere l’autenticità dei loro account. Questo anche grazie all’utilizzo della migliore tecnologia che permette alla sua piattaforma di integrarsi con efficacia con le altre piattaforme sul web.
Twitter è diventato negli anni un marchio di grande valore riconoscibile anche nella forza della popolarità del logo (bluebird).
Twitter è oggi un parametro fondamentale per i suoi followers al fine di stabilire il valore di mercato di un’organizzazione e determinarne il suo indice di gradimento. Questo la rende una delle aziende in campo digitale attualmente più importanti nel panorama mondiale.
Altro elemento di forza ed unicità di Twitter è la possiblità che hanno le persone comuni di interagire direttamente con le celebrità e le organizzazioni.
Con oltre 300 milioni di utenti attivi Twitter rappresenta un enorme repository di dati.
L’azienda ha però mostrato negli ultimi anni alcuni limiti in fatto di innovazione e una certa difficoltà a tenere il passo con la concorrenza nella raccolta pubblicitaria considerando anche la mancanza di un solido modello di reddito in grado di generare entrate.
Inoltre solo il 40% degli utenti dimostra in modo costante il proprio interesse verso Twitter, evidenziando così una moderata fidelizzazione e una limitata capacità dell’azienda a tenere viva l’attenzione dei suoi iscritti
Di questi infatti solo il 10% partecipa attivamente al tweeting generando il 90 % dei tweet e determinando il successo della piattaforma.
Bluebird riprende il volo a Wall Street
Una vera e propria svolta in grado di cancellare l’immagine di azienda in declino, incapace di monetizzare i suoi utenti si è avuta nell’ultimo trimestre del 2017.Twitter ha riportato i primi profitti netti da quando è quotata in Borsa, realizzando 91 milioni di dollari, cancellando perdite di oltre 167 milioni e aumentando il suo giro di affari ben oltre le aspettative a 732 milioni di dollari.
La risposta incoraggiante di Wall Street non si è fatta attendere, il titolo ha preso quota guadagnando rapidamente il 23 per cento e raggiungendo il 47% negli ultimi dodici mesi.
Essenziale per il business è stato il cambio di strategia adottato dal team sotto la guida del top executive Jack Dorsey. Il raddoppio del numero di caratteri da 140 a 280 e l’introduzione di nuovi algoritmi che danno priorità alle notizie di rilievo sono alcune delle innovazioni auspicate che hanno incrementato il coinvolgimento degli utenti.
Il crescente ricorso all’uso dei video ha dato un importante contributo sul fronte pubblicitario facendo lievitare del 7 per cento le revenue provenienti dalle inserzioni. Le entrate provenienti dall’estero sono cresciute del 34% (solo in Giappone l’aumento è stato del 17 per cento).
Nel segno della diversificazione dell’azienda le entrate non provenienti dall’advertising, principalmente da licenze sui dati sono aumentate del 10 per cento portando utili per 87 milioni di dollari.
Il data licensing si rivela quindi per Twitter una grande opportunità di crescita in termini di fatturato e, per le aziende, di accesso ad un vasto database per analisi mirate.
Trading Azioni Twitter
L’andamento fluttuante del titolo nelle ultime settimane dovrebbe indurre a scelte rialziste per gli investitori che guardano a posizioni lunghe. Il trend positivo di Twitter che vanta un solido storico di crescita a Wall Street è un valido motivo per acquistare le sue azioni.
Una alternativa altrettanto valida e sicuramente meno onerosa è investire in CFD, attualmente uno degli strumenti di trading più interessanti del mercato finanziario.
Vantaggi su azioni Twitter con AvaTrade
I contratti per differenza, danno il grande vantaggio all’acquirente di accedere alla negoziazione di un titolo senza doverlo acquistare risparmiando così le commissioni dovute agli istituti di credito. Quindi, a fronte del pagamento di un tasso di interesse al broker di fiducia, chi acquista il contratto riceve il rendimento proveniente dalla differenza di prezzo dell’asset finanziario oggetto del trading al momento della sua chiusura.
Con l’utilizzo mirato della leva finanziaria messa a disposizione da AvaTrade, il trader che decide di farne uso ha il vantaggio di ridurre al minimo il capitale da investire pur mantenendo la possibilità di ottenere guadagni importanti. Quindi anche senza acquistare il titolo, si può aprire una posizione corrispondendo solo una quota parte dell’importo richiesto.
E’ bene dire che la leva può generare forti profitti ma anche aumentare il rischio di perdite. E’ importante prendere le misure necessarie per tenere sotto controllo l’andamento delle proprie posizioni aperte.