Opzione: Un contratto finanziario che conferisce al titolare il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare (opzione di acquisto o “call”) o vendere (opzione di vendita o “put”) un’attività sottostante a un prezzo predeterminato entro o alla data di scadenza.

Attività Sottostante: L’attività finanziaria su cui si basa un’opzione. Può trattarsi di un’azione, un indice, una valuta, una materia prima, ecc.

Prezzo di Esercizio (Strike Price): Il prezzo al quale il titolare di un’opzione può acquistare o vendere l’attività sottostante. È il prezzo utilizzato per determinare se l’opzione è redditizia.

Data di Scadenza: La data in cui un’opzione scade. Dopo questa data, l’opzione non ha più valore.

Opzione di Acquisto (Call Option): Un’opzione che conferisce al titolare il diritto di acquistare l’attività sottostante a un prezzo di esercizio specifico prima o alla data di scadenza.

Opzione di Vendita (Put Option): Un’opzione che conferisce al titolare il diritto di vendere l’attività sottostante a un prezzo di esercizio specifico prima o alla data di scadenza.

Premio: Il costo iniziale che l’acquirente di un’opzione paga al venditore. È il prezzo dell’opzione e può variare in base a diversi fattori, come la volatilità del mercato e il tempo rimanente fino alla scadenza.

In The Money (ITM): Un’opzione di acquisto è “in the money” se il prezzo dell’attività sottostante è superiore al prezzo di esercizio. Un’opzione di vendita è “in the money” se il prezzo dell’attività sottostante è inferiore al prezzo di esercizio.

Out of The Money (OTM): Un’opzione di acquisto è “out of the money” se il prezzo dell’attività sottostante è inferiore al prezzo di esercizio. Un’opzione di vendita è “out of the money” se il prezzo dell’attività sottostante è superiore al prezzo di esercizio.

At The Money (ATM): Un’opzione si considera “at the money” quando il prezzo dell’attività sottostante è approssimativamente uguale al prezzo di esercizio.

Volatilità: La misura della variabilità dei prezzi di un’attività. La volatilità influisce sul prezzo di un’opzione, poiché le opzioni tendono ad avere più valore in mercati volatili.

Delta: La misura della sensibilità del prezzo di un’opzione ai cambiamenti nel prezzo dell’attività sottostante. Il delta può variare da 0 a 1 per le opzioni di acquisto e da -1 a 0 per le opzioni di vendita.

Gamma: La misura del cambiamento nel delta di un’opzione in risposta ai cambiamenti del prezzo dell’attività sottostante.

Theta: La misura del cambiamento nel prezzo di un’opzione dovuto al passare del tempo. Rappresenta il “degrado temporale” di un’opzione.

Vega: La misura del cambiamento nel prezzo di un’opzione a seguito delle variazioni della volatilità dell’attività sottostante.

Rischio Illimitato/Rischio Limitato: Alcune strategie con opzioni hanno un rischio limitato, il che significa che le perdite potenziali sono contenute. Altre strategie possono comportare un rischio illimitato, con potenziali perdite significative.

Opzione Knock Out: Un’opzione che si disattiva se il prezzo dell’attività sottostante raggiunge un livello di barriera predeterminato.

Opzione Knock In: Un’opzione che si attiva se il prezzo dell’attività sottostante raggiunge un livello di barriera predeterminato.

Barriera: Il livello di prezzo predeterminato che deve essere raggiunto per attivare (knock in) o disattivare (knock out) un’opzione barriera.

Strategia di Copertura: L’uso di opzioni per ridurre o proteggersi dal rischio associato ai movimenti avversi del mercato.

Strategie con Opzioni: Diverse combinazioni di opzioni e posizioni sull’attività sottostante utilizzate per raggiungere obiettivi specifici, come generare reddito, proteggersi dalle perdite o speculare sui movimenti di mercato.

Prezzo Attuale (Spot Price): Il prezzo corrente dell’attività sottostante sul mercato in quel momento.

Spread: La differenza tra il prezzo di acquisto (bid) e il prezzo di vendita (ask) di un’opzione. Può anche riferirsi a strategie che implicano l’acquisto e la vendita simultanea di opzioni con prezzi di esercizio o date di scadenza differenti.

Margine Richiesto: La quantità di capitale necessaria per mantenere aperta una posizione con opzioni. Può variare in base alla strategia e alla piattaforma di trading.

Premio Gonfiato: Una situazione in cui il prezzo di un’opzione è più alto di quanto ci si aspetterebbe in base ai fattori di mercato, come la volatilità. Può verificarsi prima di eventi importanti come annunci sugli utili.

Scadenza Mensile (Monthly Expiration): Il giorno in cui scadono le opzioni, il terzo venerdì di ogni mese. È la data di scadenza più comune per molte opzioni.

Scadenza Settimanale (Weekly Expiration): Opzioni che scadono settimanalmente anziché mensilmente. Offrono ai trader più opportunità di operare e di adattare le loro strategie.

Assegnazione: Quando il titolare di un’opzione esercita il suo diritto e il venditore dell’opzione deve soddisfarne le condizioni. Nel caso delle opzioni su azioni, significa consegnare (nel caso di opzioni di acquisto) o acquistare (nel caso di opzioni di vendita) le azioni al prezzo di esercizio.

Venditore di Opzioni (Option Writer): La parte che emette (vende) l’opzione e assume l’obbligo potenziale di acquistare o vendere l’attività sottostante in base alle condizioni dell’opzione.

Acquirente di Opzioni (Option Holder): La parte che acquista l’opzione pagando il premio e ha il diritto, ma non l’obbligo, di esercitarla.

Contratto di Opzione: Un accordo standardizzato che specifica i termini e le condizioni di un’opzione, inclusi l’attività sottostante, il prezzo di esercizio, la data di scadenza e il premio.

Opzione Europea: Un’opzione che può essere esercitata solo alla data di scadenza. Le opzioni su azioni tendono a essere di tipo europeo.

Opzione Americana: Un’opzione che può essere esercitata in qualsiasi momento prima o alla data di scadenza. Le opzioni su indici e alcuni ETF sono di tipo americano.

Opzione Esotica: Opzioni con caratteristiche uniche e complesse, diverse dalle opzioni standard. Esempi includono opzioni binarie e opzioni barriera.

Esercizio Automatico: Quando un’opzione viene esercitata automaticamente se è “in the money” al momento della scadenza. Questo è comune per le opzioni sugli indici.

Esercizio per Eccezione: Un processo in cui i titolari di opzioni devono richiedere esplicitamente l’esercizio delle loro opzioni prima della scadenza.

Backspread: Una strategia con opzioni che implica la vendita di più opzioni di quante se ne acquistano. Può essere rialzista o ribassista a seconda che si usino opzioni di acquisto o di vendita.

Iron Condor: Una strategia che combina la vendita di un call spread e un put spread, creando un intervallo di prezzo in cui il trader si aspetta che l’attività sottostante rimanga.

Straddle: Una strategia che implica l’acquisto di un’opzione di acquisto e di un’opzione di vendita con lo stesso prezzo di esercizio e la stessa data di scadenza. Si utilizza quando si prevede un movimento significativo del prezzo, ma la direzione è incerta.

Opzioni Sintetiche (Synthetic Options): Strategie che replicano le caratteristiche delle opzioni utilizzando combinazioni di attività sottostanti e contratti futures.